Omesso versamento escluso se dimostrata l’assoluta impossibilità di adempiere al debito

22 luglio 2015

L’imprenditore / manager che durante la crisi non paga le ritenute previdenziali ma prima dell’accertamento si dimezza il compenso, presta fideiussioni a garanzia del debito e chiede al fisco la rateazione del debito stesso non è condannabile per omesso versamento in quanto il dolo non sussiste. Nella Sentenza n. 31930 del 22 luglio 2015 la Corte di Cassazione ha così assolto dalla condanne di primo e secondo grado un manager di un’azienda, sostenendo che se l’imputato invoca l’assoluta impossibilità di adempiere al debito d’imposta, dimostrando che la crisi non è allo stesso imputabile e di non poter reperire la liquidità necessaria al pagamento del debito, lo stesso non può essere ritenuto responsabile dell’omissione.

Archivio news

 

News dello studio

lug23

23/07/2015

Licenziato il dipendente che accetta regali di valore dai clienti

Con Sentenza n. 21619 del 23 luglio 2015, la Corte di Cassazione interviene in merito alla responsabilità del mancato versamento di ritenute previdenziali da parte di coloro i quali a suo tempo

lug22

22/07/2015

Omesso versamento escluso se dimostrata l’assoluta impossibilità di adempiere al debito

L’imprenditore / manager che durante la crisi non paga le ritenute previdenziali ma prima dell’accertamento si dimezza il compenso, presta fideiussioni a garanzia del debito e chiede al fisco

lug20

20/07/2015

Cambio appalto e agevolazioni contributive per nuove assunzioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta ad un quesito avanzato da Confapi, con l’Interpello n. 20 del 20 luglio 2015 , ha fornito chiarimenti in merito alla concessione dei

News

giu10

10/06/2024

Contratti di solidarietà: recupero sgravio 2019

Nel messaggio n. 2179 del 2024, l’INPS

giu10

10/06/2024

Pensione su misura: dal PNRR nuove funzionalità

L’INPS, nel messaggio n. 2180 del 2024,

giu10

10/06/2024

Verbali di invalidità: nuova consultazione per non vedenti

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2184