Procedimento disciplinare non interrotto se la malattia è usata strumentalmente per ostacolarlo

03 luglio 2015

Con Sentenza n. 13659 del 3 luglio 2015, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all’utilizzo strumentale di un evento di malattia da parte del lavoratore che aveva il fine di ostacolare e rallentare il procedimento disciplinare attivato nei suoi riguardi. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che il procedimento disciplinare attivato nei confronti di un dirigente non dovesse essere interrotto da un suo ricovero avvenuto il giorno successivo alla richiesta del lavoratore di un’audizione nell’ambito dell’iter di contestazione in atto. La Corte, infatti, ha sentenziato come al momento della richiesta di audizione il dirigente già sapesse del ricovero(avvenuto il giorno successivo) e della conseguente convalescenza post intervento durata 4 mesi e, pertanto, abbia utilizzato strumentalmente la cosa per ritardare gli effetti del procedimento disciplinare a suo carico.

Archivio news

 

News dello studio

lug23

23/07/2015

Licenziato il dipendente che accetta regali di valore dai clienti

Con Sentenza n. 21619 del 23 luglio 2015, la Corte di Cassazione interviene in merito alla responsabilità del mancato versamento di ritenute previdenziali da parte di coloro i quali a suo tempo

lug22

22/07/2015

Omesso versamento escluso se dimostrata l’assoluta impossibilità di adempiere al debito

L’imprenditore / manager che durante la crisi non paga le ritenute previdenziali ma prima dell’accertamento si dimezza il compenso, presta fideiussioni a garanzia del debito e chiede al fisco

lug20

20/07/2015

Cambio appalto e agevolazioni contributive per nuove assunzioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in risposta ad un quesito avanzato da Confapi, con l’Interpello n. 20 del 20 luglio 2015 , ha fornito chiarimenti in merito alla concessione dei

News

giu12

12/06/2024

Colf e badanti: quali sono gli incentivi per i datori di lavoro domestico

Esonero contributivo per la regolarizzazione

giu12

12/06/2024

Indennità risarcitoria a favore del lavoratore somministrato: qual è il trattamento fiscale

Con l’interpello n. 130 del 2024, l’Agenzia

giu12

12/06/2024

Ammortizzatori sociali, disposizioni generali: per te il corso di autoformazione on line

Le disposizioni generali e comuni applicate